- Scorrendo questo blog acconsenti all'uso dei cookie presenti. -


Il titolo di questo blog è ancorato ad un editoriale di Amos Luzzatto pubblicato sulle pagine del quotidiano "La Repubblica" nel giorno di Pasqua del 2001 sotto il titolo "Il valore della Libertà il rispetto della Legge".

16 marzo 2011

1861 - 17 marzo - 2011


"[...] So che tutti quanti passiamo mille volte da via Ugo Bassi, via Fratelli Bandiera, via Saffi, piazza Garibaldi, via Pisacane, piazza Cinque Giornate e largo Aspromonte, ma so che sono nomi che non hanno più voce e non raccontano più nulla. Salvo quello che c’è scritto sotto: patriota. Che poi, per molti di quelli la patria per cui hanno combattuto e sono morti non assomiglia nemmeno un po’ a quella che per loro conto hanno chiamato così. E so che questo obnubilamento, smemoratezza, estraneità, è l’insoluta tragedia, la sconfitta irrimediabile del mio Paese e del popolo di cui sono parte. Un popolo, ogni popolo, ha bisogno di una storia per sé; un racconto per specchiarsi e condividerne il riflesso attraverso le generazioni e le epoche. La storia di un popolo non può che essere ai suoi occhi una storia grande, anzi, grandiosa; ed unica, allo stesso modo che ogni essere umano sente in cuor suodi essere unico, e sa che la sua vita ha diritto ad essere grande. In qualunque condizione di vita si trovi, in qualunque paesaggio si collochi. La storia di un popolo si forma nella materia di racconti straordinari, perché abbisogna per la sua grandiosità non di nude cronache, ma di un costante romanzare. I racconti diventano leggende, le leggende si fanno epopee, e le epopee costruiscono un romanzo epico in continuo movimento. Quel romanzo, nato orale e collettivo, cresce con la scrittura, con le immagini, con la musica, con ogni strumento adatto a perpetuarne il racconto, rendendolo sempre più grande, diffuso, coinvolgente. Un popolo ha nel romanzo di sé il suo motivo fondante, il suo più potente strumento di duratura affermazione, e partecipa del suo racconto come di una realtà irrinunciabile, l’unica adatta a costruire altre realtà molto più pratiche e materiali. Molto prima di farsi nazione, ed accettare e partecipare di vincoli che lo terranno soggetto ad astratti e vincolanti istituti, un popolo ha già elaborato il racconto della sua storia, e quel racconto gli è necessario proprio per arrivare fin lì. E il suo ultimo e più fiero e tragico capitolo è proprio quello che racconta la sua nascita come nazione. Ed è sempre una rivoluzione o una guerra, una guerra sempre civile. Nessuna nazione potrebbe sopravvivere e prosperare sopra il peso dell’infinità sequela di miserie e tragedie, sconfitte e turpitudini, generate dal suo formarsi, se quegli avvenimenti non fossero elaborati e sublimati, resi persino ultra umani in un corale canto epico. Una storia che tutti sanno cantare, e rinnovare, tutte le volte che il popolo è richiamato a farsi nazione. [... leggi tutto]"
Maurizio Maggiani

*estratto da M. Maggiani, Risorgimento, chi ci ha rubato gli eroi? , "La Stampa", 17 gennaio 2010. [leggi tutto]

_____

05 marzo 2011

Sguardi di futuro

[...] Nei centri di ricerca sono convinti (un po´ come Verlaine) che tutto sia stato ormai immaginato, e spesso anche realizzato a livello di prototipo. E dunque serve, in qualche modo, ripartire da zero.
Condivido appieno l´esigenza, ma non sono affatto sicuro che possano esistere, da qualche parte del mondo, intelligenze pure, menti vergini, e immaginazioni radicalmente creative. Piuttosto, ci sono delle menti con altre competenze, altre memorie, e dunque altre immaginazioni, rispetto a quelle di chi professionalmente progetta, ad esempio, automobili. A mio parere, per rilanciare l´immaginazione, per renderla davvero produttiva, si tratta, piuttosto che di fare tabula rasa, di cambiare enciclopedia, per esempio di far progettare automobili da storici dell´arte o da archivisti, a gente che abbia in memoria altri cliché, e che sia capace di sorprendersi e di sorprendere. Non è questione di ripartire da zero, ma, come nel film di Troisi, di ricominciare da tre, partire da un´altra topica e da un´altra immaginazione. Da questo punto di vista, sono proprio le nostre application che ci possono insegnare qualcosa: l´enorme creatività, l´enorme produttività del mondo digitale nasce essenzialmente dal fatto che abbiamo a che fare con strumenti dotati di una memoria potentissima. In fondo, lo avevamo sempre sospettato: la grande immaginazione è sempre grande memoria, "memoria dilatata e composta" (diceva Vico) che "crea matrimoni illegittimi tra le cose" (come diceva, questa volta, Bacone). Il fatto che i greci considerassero Mnemosyne, la dea della memoria, come la madre di tutte le muse, la dice lunga sui legami che intercorrono tra memoria, immaginazione e creatività. La vera scommessa, per noi, non è quella di fare tabula rasa, tanto è impossibile, quanto piuttosto di imparare a convivere con l´enorme memoria (dunque anche l´enorme immaginazione) dei nostri smartphone senza lasciarci paralizzare, e anzi servendocene. Dopotutto, sarà anche vero che il nostro iPad potrebbe dire, proprio come l´androide di Blade runners, «ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare». Ma resta che si potrebbe sempre obiettare, facendo il verso ad Amleto, che ci sono più cose fra la terra e il cielo di quante ne sognino le application dei nostri telefonini."
Maurizio Ferraris



*M. Ferraris, L’immaginazione è finita. Se la tecnologia sogna per noi, "la Repubblica" 5 marzo 2011

____





Copyright

Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.