- Scorrendo questo blog acconsenti all'uso dei cookie presenti. -


Il titolo di questo blog è ancorato ad un editoriale di Amos Luzzatto pubblicato sulle pagine del quotidiano "La Repubblica" nel giorno di Pasqua del 2001 sotto il titolo "Il valore della Libertà il rispetto della Legge".

20 luglio 2025

"Fatti furbo"

Se ci pensiamo bene in Italia il Primo Comandamento, quello che domina su ogni altro, è "Fatti furbo", quello che (apparentemente) ti salva dalle prevaricazioni pubbliche e private. Da sempre a scuola è normale copiare o scopiazzare perchè quel che conta non è 'sapere' ma far finta di sapere e prendere un buon voto (arrivismo). Devi fare la tesi? fatti furbo perchè quel che conta è il 'pezzo di carta' (arrivismo). Ti devi inserire nel mondo del lavoro? fatti furbo e procurati la giusta raccomandazione (arrivismo). Hai bisogno di una pratica burocratica? fatti furbo perchè in ogni ufficio, in ogni piano, a ogni livello, si trova la persona che solo per te accelera l'iter (...magari quello o quella che sui banchi di scuola aveva copiato o scopiazzato dal compagno di banco). Vuoi vincere un concorso o un appalto? fatti furbo e metti in conto il prezzo della corruzione (arrivismo). Il semaforo è rosso ma tu pedone 'fatti furbo' e attraversa, posteggia in seconda fila, aggira la coda al supermercato (arrivismo sempre). Fatti furbo. Il gran motore è quel "Fatti furbo", Primo Comandamento (inconsapevolmente) imparato e praticato sui banchi di scuola, sempre utile nei tornanti della vita, quel 'fatti furbo' che calpesta la dignità della persona e riduce in cancrena il sentire democratico.

mm

___


Nessun commento:

Copyright

Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.