Nel tempo in cui nelle scuole italiane non esistevano i corsi di "educazione ai sentimenti" programmi scolastici consolidati nel tempo, prevedevano la lettura e lo studio (anche a memoria) di pagine immense. Un esempio si trova nei versi sublimi de I Sepolcri di Ugo Foscolo, una vera invettiva contro la nuova legge napoleonica del 1804 che imponeva la creazione di cimiteri pubblici in spazi ben delimitati e ben regolamentati. Si vive, si muore, ... si uccide ma da sempre quella "celeste corrispondenza d'amorosi sensi" tra i vivi e i propri morti sembra essere il Segno dell'umanità del mondo.
mm
___