"A parte chiamarlo Ces o Pav ci davamo tutti del lei all’epoca. E non per tenere le distanze, tutt’altro, era un modo per avvicinarci sottolineando il rispetto e la considerazione per l’altro. Adesso ci si dà subito del tu per la ragione opposta: si finge di avvicinarsi per nascondere il poco apprezzamento nei confronti dell’altro."
19 agosto 2025
22 luglio 2025
Piazza Alimonda 2001
20 luglio 2025
"Fatti furbo"
13 luglio 2025
09 luglio 2025
Non c'è libertà senza requisiti
11 giugno 2025
Previsioni
"La nostra generazione dovrà pentirsi non solo per le parole e le azioni cariche d’odio dei malvagi, ma anche per lo spaventoso silenzio dei buoni."
04 giugno 2025
Liliana badante in Italia
Che ci faccio qui di Domenico Iannacone si conferma un esemplare modello di tv pubblica. Storie minime di uomini, donne, raccontate come PERSONE. Persone come la minuta Liliana, badante che, dalla Romania, affamata di tutto all'indomani della dittatura, raggiunge l'Italia e qui scopre la compagnia e la bellezza dei libri, scopre Calvino, Pavese, Michelangelo ecc. Anno dopo anno, di famiglia in famiglia riesce a consegnare benessere alle figlie rimaste a casa trovando tutta la sua Dignità di donna migrante nella scrittura, pubblica libri di racconti e storie tra la Romania e l'Italia. Grazie a chi ha scelto di presentare alla tv (pubblica) la storia di Liliana tra silenzi e sguardi, una lezione di Storia europea, di vite migranti e del vivere luminoso la condizione della donna, donna madre e donna figlia che tutto lascia per "qualche mese" e trascorre anni e decenni nella provincia italiana a prendersi cura di bambini o vecchi, scegliendo come sua vera casa una biblioteca tra scaffali e libri stracolmi di "vita".
mm
___
22 maggio 2025
Il dovere della speranza
"L’odio ha tanti agenti: più la guerra va avanti più crescono. In una situazione così brutta, sperare è un atto di protesta. Non possiamo lasciare la realtà nelle mani dei codardi, di chi odia o di chi assiste passivamente a quello che succede".
David Grossman
*laRepubblica, 22.5.2025.
____
09 maggio 2025
Tina Anselmi
Tina Anselmi
15 marzo 2025
1764 - Appello a sentirsi europei
"Gli uomini che prima erano romani, fiorentini, genovesi o lombardi, ora sieno tutti presso a poco europei.”