- Scorrendo questo blog acconsenti all'uso dei cookie presenti. -


Il titolo di questo blog è ancorato ad un editoriale di Amos Luzzatto pubblicato sulle pagine del quotidiano "La Repubblica" nel giorno di Pasqua del 2001 sotto il titolo "Il valore della Libertà il rispetto della Legge".

30 gennaio 2025

La bella Genova

Un giorno mi ritrovai a pranzare in uno dei bar dell'Annunziata e subito notai che il tavolino accanto era occupato da Maurizio Maggiani intento a spiegare al nipote di 8/9 anni la bellezza di Genova; era un racconto lento e strepitoso, fatto di molte domande e tante risposte, ogni risposta sollecitava una nuova domanda del bimbo, lanciata lì per alimentare nuova curiosità. Impossibile non ascoltare, impossibile non perdere il filo di quel dialoghetto. Alla fine del pranzo Maggiani disse "ed adesso andiamo a vederla dall'alto al Righi e ci arriviamo a piedi"; il bambino provò ad insistere per il bus  ma poi di fronte a poche "magiche" ma ferme parole dello zio si incamminò passo dopo passo a trovar la bella Genova. Ho un ricordo vivissimo di quella scena. Perchè Maggiani scrive bene ma è anche un affabulatore che incanta.
mmilan

___

12 gennaio 2025

Resilienza

 


Qualche volta il destino
assomiglia a una tempesta di sabbia
che muta incessantemente
la direzione del percorso.
Per evitarlo cambi l’andatura.
E il vento cambia andatura,
per seguirti meglio.
Tu allora cambi di nuovo,
e subito di nuovo il vento cambia
per adattarsi al tuo passo.
Questo si ripete infinite volte,
come una danza sinistra
con il dio della morte prima dell’alba.
Perché quel vento
non è qualcosa che è arrivato da lontano,
indipendente da te.
È qualcosa che hai dentro.
Quel vento sei tu.
Perciò l’unica cosa che puoi fare
è entrarci, in quel vento,
camminando dritto,
e chiudendo forte gli occhi
per non far entrare la sabbia.
Haruki Murakami

*Haruki Murakami, Kafka sulla spiaggia, Einaudi, Torino

___

06 gennaio 2025

La disciplina della speranza

"[...] la speranza è una questione politica perché è soprattutto attiva. Non ha senso stare seduti come un cagnolino ad aspettare che qualcosa cada dal tavolo. Bisogna praticare la speranza, e per questo occorre una certa capacità che si può coltivare, una disciplina. La libertà nasce da questa disciplina, perché solo così posso davvero plasmare il mio futuro. Bisogna trascorrere la maggior parte della vita non a raggiungere la destinazione, ma a percorrere la strada. Ecco perché la felicità della ricerca mi sembra molto importante".

Philipp Blom,
la Repubblica, 6.1.2025.

* Philipp Blom, storico e giornalista

____

Copyright

Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.